Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castellino Tanaro
» Vivere Castellino Tanaro
» Ambiente e territorio
» Caratteristiche del territorio
Aree Tematiche
+
Territorio e ambiente
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castellino Tanaro
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ambiente e territorio
Un po' di storia...
Chiese e cappelle
La Torre Medievale
Ricettività e ristorazione
‘Ra lèla ‘d Castlèn
"I Comuni del Buon Cammino"
Gemellaggio Falicon
Caratteristiche del territorio
Il territorio di Castellino Tanaro è caratterizzato dall'ambiente di collina tipico langarolo. Posto alla destra orografica del fiume Tanaro, rientra, amministrativamente, nella Comunità Montana Alto Tanaro, Cebano e Monregalese. Ha un'estensione di 11,62 kmq, una popolazione di circa 340 abitanti e comprende varie località rurali, sparse sul territorio, oltre ai due principali nuclei del Castello (Capoluogo) e Piantorre; confina con ben sette Comuni: a nord con Marsaglia, ad est con Igliano e Roascio, a sud con Ceva e Lesegno e ad ovest con Niella Tanaro e Rocca Cigliè.
Il punto più elevato è situato nella località Sant'Onorato (dall'omonima chiesetta, ivi presente), ad una quota di 696 m. sul livello del mare, mentre il più basso si trova a 329 m., in Piantorre, lungo il corso del fiume Tanaro. Il capoluogo, denominato Castello (il toponimo deriva dalla fortificazione esistente sino al 1700 circa, della quale restano alcuni ruderi e la possente torre) è posto alla quota di 610 m.
Il terreno è coperto da colture a prati e seminativi sul fondovalle; rari, ormai, i vigneti nella zona collinare e boschi (castagni, querce, ontani), con brughiere. I boschi di castagno, sui pendii a nord ovest, hanno fornito sostentamento agli abitanti e legname per gli usi più svariati, fin dai periodi più remoti.
Il patrimonio floristico è ben rappresentato da numerose varietà e specie, anche di numerose orchidee spontanee, per citare gli esempi certamente più appariscenti.
Discreta anche la presenza di funghi della varietà boleti, particolarmente apprezzati dai buongustai, e tuttora praticata la raccolta del pregiato e profumatissimo tartufo bianco.
Indietro
Vivere Castellino Tanaro
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Ambiente e territorio
Un po' di storia...
Chiese e cappelle
La Torre Medievale
Ricettività e ristorazione
‘Ra lèla ‘d Castlèn
"I Comuni del Buon Cammino"
Gemellaggio Falicon
Comune di Castellino Tanaro
Contatti
Via Roma, 28
12060 Castellino Tanaro (CN)
C.F. 02852600044 - P.Iva: 02852600044
Telefono:
0174-785213
Fax: 0174-710914
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della protezione dei dati personali esterno Avv. Daniela Dadone
tel. 0174 1920679
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
MEF - Regolamenti e delibere aliquote/tariffe
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castellino Tanaro - Tutti i diritti riservati